Soluzione orto in cassetta: guida completa
In questa guida esploreremo la nostra soluzione "orto in cassetta" pensata per essere la via più semplice e alla portata di tutti per iniziare a coltivare "fuori suolo" direttamente a casa tua, sul balcone o in piccoli spazi. Per chi già conosce qualche rudimento della coltivazione idroponica avrà sentito parlare del "metodo Kratky". La nostra proposta è basata su questo metodo di coltivazione ma si arricchisce di ulteriori consigli, trucchetti e soluzioni per permetterti di iniziare davvero da zero, anche se non hai nessuna esperienza in questo campo.
Perché il Metodo Kratky?
Tra le diverse tecniche idroponiche esistenti (come NFT o aeroponica), il metodo Kratky si distingue per la sua estrema semplicità. È un approccio "passivo" che non richiede elettricità, pompe o attrezzature costose. Questo lo rende perfetto per i principianti che desiderano avvicinarsi all'idroponica senza grandi investimenti o complessità tecniche.
Come Funziona un Orto in Cassetta
Il principio di base di questo metodo è ingegnosamente semplice. Le piante vengono collocate in un mezzo di coltura "neutro" (come palline di argilla espansa o spugna) all'interno di un vasetto di plastica alimentare, che a sua volta è collocato su un coperchio di una cassetta riempita di soluzione nutritiva.
Man mano che la pianta assorbe l'acqua e i nutrienti, il livello della soluzione nel contenitore si abbassa. Questo processo crea naturalmente uno spazio d'aria tra la base del vasetto e la superficie della soluzione, permettendo alle radici di ricevere l'ossigeno necessario per una crescita sana. Contemporaneamente, le radici si estendono verso il basso per continuare ad assorbire i nutrienti, formando nuove radici aeree per l'ossigeno e nuove radici immerse per i nutrienti.

Cosa Serve per Realizzare il Tuo Orto in Cassetta
Per iniziare con l'orto in cassetta ti serviranno alcuni materiali di base: un contenitore opaco per ospitare la soluzione nutritiva, un coperchio leggero e facile da lavorare, piccoli vasi forati per le piante, un mezzo di coltura come argilla espansa o spugna, una soluzione di nutrienti idroponici, acqua e le piantine che preferisci coltivare. Abbiamo già selezionato per te tutti questi elementi in modo che siano economici, funzionali e che reperibili in casa o in negozi alla portata di tutti. Trovi la lista dettagliata dei materiali necessari nella pagina dedicata ai componenti.
I Vantaggi del Tuo Orto in Cassetta
Questo semplice "orto in cassetta" ti permetterà di sperimentare i molteplici benefici dell'idroponica senza la necessità di attrezzature complesse o costose. Potrai osservare una crescita rapida e raccolti abbondanti, contribuendo al tuo benessere fisico e psicologico grazie alla possibilità di autoprodurre insalata fresca e sana.
Cicli di coltivazione
I cicli di coltivazione in idroponica rappresentano il periodo necessario a una pianta per svilupparsi da germoglio a maturazione, con le esigenze nutritive che variano tra le diverse fasi, come crescita vegetativa, fioritura e fruttificazione. Tuttavia, per il nostro orto in cassetta con piante a foglia verde come la lattuga, che non richiedono fioritura o fruttificazione, la soluzione nutritiva non necessita di essere modificata durante il ciclo. Un ciclo di coltivazione per la lattuga ha una durata media di 30-35 giorni. Questo significa che al termine di un ciclo dovrai ricominciare da capo, con nuove piantine e una nuova soluzione nutritiva. Nel nostro orto in cassetta "Gorgoglìo" suggeriamo l'uso di 6 piantine e di 4 cicli di crescita.