Materiali
Materiali Startup
Materiale | Descrizione | Dove Acquistare | Prezzo indicativo | Q.ta e Note |
---|---|---|---|---|
Contenitore | Robusto, polimero plastico per uso alimentare | negozio fai-da-te | € 5,00 | |
Coperchio | Lastra di polistirene estruso XPS (spessore 2cm) | negozio fai-da-te | € 2,00 | |
Viti | qualsiasi vite da legno lunga più di 2cm | negozio fai-da-te | - | ne basta un paio |
Misuratore PH | - | Store online | € 8,00 | |
Vasi x6 | Vasetti per lo yogurt | Alimentari | - | |
Mezzo di coltura | Palline di argilla espansa / spugna | negozio giardinaggio, vivaio | € 2,00 | poche manciate per riempire i 6 vasetti |
Contenitore

Avrai bisogno di un contenitore robusto in polimero plastico per uso alimentare. Questo assicura che il materiale sia sicuro per la coltivazione delle piante e per l'acqua nutritiva. E' importante che non faccia passare la luce all'interno. La capacità deve essere circa da 12-15 litri, e le dimensioni di circa 40 x 30 cm, alto una ventina di centimetri.
Coperchio

Il coperchio è costituito da una lastra di polistirene espanso estruso (XPS) dello spessore di 20 mm. Sebbene il contenitore sia idealmente di qualità alimentare, l'XPS è spesso certificato per l'edilizia, ma è comunque ampiamente utilizzato nelle coltivazioni idroponiche. Questo materiale è facile da tagliare per creare gli alloggiamenti per i vasetti e, sebbene non sia sempre classificato "Food Grade" per questo uso specifico, è una scelta comune e funzionale. Dovrà ricoprire interamente la cassetta, quindi per le dimensioni esatte fai riferimento a quest'ultima.
Viti
Le viti, o anche dei semplici chiodi, servono per fissare il coperchio al contenitore in modo che rimanga fermo ma facilmente rimovibile. Questo permette di ispezionare l'interno del sistema in futuro, senza rovinare l'estetica. La lunghezza deve essere sufficiente a calzare nei fori, e il costo può essere nullo se si utilizzano materiali già disponibili.
Misuratore PH

Un misuratore di pH è uno strumento essenziale per l'idroponica, poiché il pH della soluzione nutritiva influenza direttamente la disponibilità dei nutrienti per le piante. La maggior parte delle piante prospera in un intervallo di pH tra 6 e 7,5. Le strisce tornasole sono economiche ma meno precise, mentre un misuratore di pH digitale può essere acquistato per meno di 10€ per un modello base, offrendo maggiore accuratezza.
Vasi x6
Per i vasi idroponici suggeriamo di riciclare vasetti di yogurt. È necessario praticare dei fori sul fondo e delle feritoie sui lati. Questi fori e feritoie devono essere di larghezza inferiore rispetto al mezzo di coltura per evitare che quest'ultimo cada fuori.
Mezzo di coltura

Il mezzo di coltura è il substrato in cui le radici delle piante si sviluppano nel vasetto. Ti consigliamo le palline di argilla espansa o la normale spugna, entrambe economiche e facilmente reperibili in negozi di giardinaggio o vivai. Questo materiale fornisce supporto fisico alla pianta e consente alle radici di estendersi nella soluzione nutritiva
Materiali per i 4 Cicli di coltivazione
Materiale | Descrizione | Dove Acquistare | Prezzo | Q.ta e Note |
---|---|---|---|---|
Nutrienti | A+B+C ("micro" + "bloom" + "grow"). Consulta il paragrafo sui nutrienti per i dettagli | Store online, siti specializzati idroponica | € 3,00 | Il tris 1+1+1 litri costano circa 40€. |
PH Down | Correttore di acidità | Store online, siti specializzati idroponica | € 1,00 | 1 litro costa 19€ |
Acqua | del rubinetto | - | - | 12 litri circa |
Piantine | qualsiasi insalata a foglia verde | Vivaio | € 8,00 | 6 per ogni ciclo di coltivazione |
Nutrienti
I nutrienti A+B+C (a volte chiamati "MICRO", "BLOOM" e "GROW") sono miscele di soluzioni essenziali per la coltivazione idroponica, fornendo tutti i macro e micronutrienti di cui le piante hanno bisogno. Sono mantenuti in soluzioni separate per consentire di adattare la composizione nutritiva alle specifiche fasi di crescita della pianta, quali quella vegetativa, di fioritura e di fruttificazione. Ad esempio, una soluzione è ricca di azoto per la crescita fogliare, mentre un'altra apporta più fosforo e potassio per sostenere la fioritura e la fruttificazione. Questa separazione è anche fondamentale per prevenire la precipitazione chimica di alcuni elementi in forma concentrata, mantenendoli disponibili per le radici. Le piante non amano i cambiamenti bruschi, quindi qualsiasi correzione al pH (vedi dopo) o alla concentrazione dei nutrienti deve essere fatta per gradi per evitare shock.
La quantità di nutriente può variare a seconda della marca. Nel caso di "Micro", "Grow" e "Bloom", le quantità sono così distribuite:
Nutriente | Q.ta per ogni litro |
---|---|
Micro | 1,2 ml/l |
Grow | 1,8 ml/l |
Bloom | 0,6 ml/l |
La soluzione che ti proponiamo prevede 12 litri di acqua da usare ad ogni ciclo di coltivazione. Le quantità totali di ogni nutriente sono quindi le seguenti:
Nutriente | Q.ta per ogni ciclo | Q.ta totale 4 cicli |
---|---|---|
Micro | 14,4 ml | 57,6 ml |
Grow | 21,6 ml | 86,4 ml |
Bloom | 7,2 ml | 28,8 ml |
TOTALE | 43,2 ml | 172,8 ml |
La quantità necessaria è quindi come vedi molto bassa. Nonostante questo, troverai probabilmente in commercio i nutrienti venduti in bottiglie da 1 litro.
È fondamentale conservare questi prodotti fuori dalla portata dei bambini, con tappi di sicurezza.
Correttore di PH
Il correttore di acidità, o "PH Down", è fondamentale per mantenere il pH della soluzione nutritiva nell'intervallo ottimale (6-7,5). Un pH errato può rendere i nutrienti non disponibili o creare tossicità per le piante. I regolatori di pH come acido nitrico, fosforico o solforico non solo abbassano il pH ma possono anche agire come nutrienti (es. azoto dall'acido nitrico). È cruciale maneggiarli con estrema cautela, indossando i Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) come guanti e occhiali, e diluirli in acqua prima di aggiungerli alla soluzione principale per evitare precipitazioni dei nutrienti. È fondamentale conservare questi prodotti fuori dalla portata dei bambini, con tappi di sicurezza.
Acqua
L'acqua è il mezzo in cui i nutrienti sono disciolti per le piante idroponiche. Vi suggeriamo l'acqua del rubinetto, che consideriamo una buona fonte di calcio. L'unico accorgimento è di lasciarla riposare in una bacinella per qualche ora, mescolandola, per favorire l'evaporazione del cloro. Ne serviranno 12 litri per ogni ciclo di coltivazione.
Piantine
Se ti stai avvicinando per la prima volta a questo mondo, ti raccomandiamo di iniziare con lattuga o insalata a testa o da ceppo (non quella da taglio). Queste piante sono ideali per i principianti grazie al loro ciclo di crescita rapido (circa 30-35 giorni) e perché non richiedono la complessa gestione delle fasi di fioritura e fruttificazione. Nel nostro orto in cassetta avrai bisogno di sei piantine che vedrai crescere belle e croccanti, segno di un ambiente sano. Sebbene l'orto in cassetta sia adattabile anche per piante che fioriscono e fruttificano come i pomodori, queste richiedono una gestione dei nutrienti più complessa e fasi specifiche.
Strumenti
Strumento | Descrizione | Prezzo |
---|---|---|
Cutter | Per tagliare il coperchio di polistirene | € 4,00 |
Righello | Per essere un minimo precisi! 😉 | € 3,00 |
Matita | - | € 0,50 |
Avvitatore | opzionale, se si vuole fare fori precisi nel coperchio | € 50,00 |
Misurino o contagocce | Per dosare i nutrienti | € 0,50 |
Tiriamo le somme
Se sommiamo i costi per costruire l'orto in cassetta e l'occorrente per completare i 4 cicli di coltivazione, arriviamo ad una cifra che si avvicina ai 30.00€. Questa cifra ti permetterà di coltivare 24 piante di isalata e di avere un piccolo raccolto costante per qualche mese. Non male come inizio 😉!